Le apparecchiature di controllo industriale possono essere utilizzate in vari ambienti complessi, come ambienti ad alta, bassa temperatura, umidi, polverosi o corrosivi. Questi fattori ambientali influenzeranno la forza e la stabilità del Pannello di controllo industriale in vetro . Ad esempio, un ambiente ad alta temperatura può causare l'ammorbidimento o la deformazione del vetro, mentre un ambiente umido o polveroso può accelerare il processo di invecchiamento del vetro. Pertanto, quando si sceglie il processo di tempera, è necessario considerare le condizioni ambientali specifiche a cui l'apparecchiatura può trovarsi ad affrontare e scegliere un vetro temperato in grado di resistere a tali condizioni.
Le apparecchiature di controllo industriale di solito hanno elevati requisiti di sicurezza, soprattutto in ambienti che coinvolgono l'intervento umano o potenziali pericoli. Essendo un componente chiave del pannello dell'apparecchiatura, la resistenza e la sicurezza del vetro temperato dopo la rottura sono cruciali. Pertanto, quando si sceglie il processo di tempra, è necessario garantire che il processo selezionato soddisfi gli standard di sicurezza pertinenti, come gli standard internazionali o gli standard di settore come EN, UL e ASTM. Questi standard solitamente specificano indicatori chiave di prestazione come resistenza, modalità di rottura e dimensione dei frammenti di vetro temperato.
La tempera a caldo è un processo che forma uno stress da compressione riscaldando il vetro ad alta temperatura fino a raggiungere il punto di rammollimento e quindi raffreddandolo rapidamente. Questo processo forma uno spesso strato di stress da compressione sulla superficie del vetro, che migliora significativamente la resistenza e la capacità di carico del vetro. Il vetro temperato a caldo ha un'elevata resistenza agli urti e stabilità termica e può resistere a grandi impatti esterni senza rompersi facilmente. Inoltre, anche se si rompe, i frammenti di vetro temperato a caldo formeranno particelle più piccole ad angolo smussato, riducendo il rischio di danni al corpo umano.
La tempera chimica utilizza il principio dello scambio ionico per formare uno strato di stress da compressione sulla superficie del vetro per migliorarne la resistenza. Questo processo è relativamente semplice, economico e può ottenere un miglioramento della resistenza senza modificare la forma e le dimensioni del vetro. Tuttavia, rispetto alla tempera termica, il miglioramento della resistenza del vetro temperato chimico potrebbe essere inferiore e la stabilità termica potrebbe essere leggermente peggiore. Pertanto, quando si sceglie il rinvenimento chimico, è necessario valutarne il rapporto costo-efficacia e le prestazioni richieste.
La resistenza del vetro temperato è uno dei parametri prestazionali più importanti. Determina la resistenza del vetro agli urti esterni. Quando si sceglie un processo di rinvenimento è necessario determinare il livello di resistenza richiesto in base alle esigenze specifiche del prodotto. Ad esempio, per i pannelli delle apparecchiature che devono resistere a forze di impatto maggiori, dovrebbe essere selezionato un processo di tempra termica più resistente; per scenari in cui i requisiti di resistenza non sono particolarmente elevati, è possibile selezionare un processo di rinvenimento chimico a costo inferiore.
La robustezza si riferisce alla capacità del vetro di assorbire energia e di non rompersi facilmente quando subisce un impatto. La tenacità del vetro temperato è legata alla distribuzione interna delle sollecitazioni. Una buona tenacità significa che il vetro può assorbire più energia quando viene colpito, riducendo così il rischio di rottura. Pertanto, quando si sceglie un processo di rinvenimento, è necessario prestare attenzione alle sue prestazioni di tenacità per garantire la durata e la sicurezza del prodotto.
La stabilità termica si riferisce alla stabilità del vetro temperato quando la temperatura cambia. Poiché le apparecchiature di controllo industriale possono essere esposte a diversi sbalzi di temperatura, è importante scegliere il vetro temperato con una buona stabilità termica. Il vetro con buona stabilità termica può resistere ai cambiamenti dello stress interno causati dai cambiamenti di temperatura, riducendo così il rischio di rottura causata dalla concentrazione dello stress. Quando si sceglie un processo di rinvenimento, è necessario comprendere e confrontare le prestazioni di stabilità termica sotto diversi processi.